Shelter Alluminio

A partire dal 2017 Meniflex, con la preziosa collaborazione del Prof. Maurizio Boselli dell’Università di Verona (Italy), ha sviluppato SHELTER ALLUMINIO, uno shelter in alluminio per la protezione della vite più efficiente di ogni altro shelter sul mercato.

Mantiene all’interno valori di temperatura non eccessivi, limitando la differenza con la temperatura ambientale grazie al potere riflettente del materiale.

Conserva in maniera efficiente un buon grado di umidità per tutto l’anno diminuendo quindi la necessità di ricorrere all’irrigazione.

shelter alluminio

Leggi la Privacy Policy prima di inviare la richiesta

Da maggio 2017 ad agosto 2018

SHELTER ALLUMINIO all’impianto del vigneto

SHELTER ALLUMINIO all’impianto del vigneto

La vite al secondo anno d’impianto

La vite al secondo anno d’impianto

Effetti dell’impiego di protezioni Meniflex SHELTER ALLUMINIO
su piante di vite

Maurizio Boselli, Cattedra di Viticoltura - Università di Verona (Italy)

INTRODUZIONE

Storicamente gli agricoltori hanno cercato di modificare il microclima delle piante per accelerarne la crescita, aumentare il rendimento o anticipare la maturazione. L’uso di “mini-serre” intorno alle piante è iniziato in Gran Bretagna nel 1979. Graham Tuley avvolse per primo del polietilene intorno alle tradizionali protezioni in plastica a maglia nel tentativo di aumentare il tasso di crescita dei nuovi alberi piantati.
Il successo di questa tecnica ha portato a un’enorme diffusione delle protezioni  Shelter per alberi di diverse specie. Molte tecniche rientranti nella categoria delle “coltivazioni protette” possono essere utilizzate per aumentare la temperatura dell’aria e del suolo, aumentare l’umidità intorno alla pianta, diminuire la pressione di insetti e malattie e/o ridurre lo stress idrico come i ripari individuali per piante denominati “tubi di crescita” o  Shelter.
Lo scopo del presente lavoro è di verificare l’influenza che gli  SHELTER ALLUMINIO possono esercitare sul microclima di barbatelle di vite, sul loro accrescimento e come il nuovo materiale con cui è costruito lo  Shelter possa adattarsi alle varie operazioni colturali che si eseguono nel vigneto.

  • maggio 2017

     maggio 2017 

  • agosto 2017

     agosto 2017 

  • ottobre 2017

     ottobre 2017 

  • maggio 2018

     maggio 2018 

  • agosto 2018

     agosto 2018 

MATERIALI UTILIZZATI
  • SHELTER ALLUMINIO MENIFLEX
  • Shelter in cartone biodegradabile
  • Shelter in plastica
  • Controllo senza Shelter
RISULTATI OTTENUTI

Lo  SHELTER ALLUMINIO ha determinato:

  • Miglioramento del microclima termico in prossimità della barbatella
  • Incremento della crescita vegetativa e della superficie fogliare a pianta
  • Protezione contro gli urti da parte delle macchine interceppo
  • Protezione delle giovani piante durante i trattamenti erbicidi
  • Ideale nel ripristino delle fallanze
  • Materiale totalmente riutilizzabile e riciclabile con un valore di rottame
  • Lunga durata nel tempo
MATERIALE VEGETALE IMPIEGATO E LOCALIZZAZIONE DELLA PROVA
  • Barbatelle di nuovo impianto della varietà di vite Corvina
  • Vigneto posto a Fumane - Valpolicella (VR) Italy
CONTROLLI ESEGUITI
  • Temperatura, umidità relativa e entità delle precipitazioni misurate con una capannina meteo installata nel vigneto
  • Temperatura e umidità relativa misurate all’interno degli  SHELTER mediante sensori on site
  • Misurazione dell’allungamento dei germogli e della superficie fogliare complessiva a pianta
  • Grado di resistenza dello  SHELTER ALLUMINIO agli urti del tastatore delle macchine che operano nel sottofila del vigneto
  • Grado di protezione esercitato dallo  SHELTER ALLUMINIO nei confronti del trattamento con erbicidi chimici nel sottofila del vigneto
CONCLUSIONI

Gli  SHELTER ALLUMINIO mantengono all’interno valori di temperatura non eccessivi, limitando la differenza con la temperatura ambientale grazie al potere riflettente del materiale.
Conservano in maniera efficiente un buon grado di umidità per tutto l’anno diminuendo quindi la necessità di ricorrere all’irrigazione.
Il comportamento dello  SHELTER ALLUMINIO è stato più efficiente dello Shelter in plastica, che peraltro solleva perplessità legate alle problematiche emerse per l’eccessivo impiego generalizzato di prodotti in plastica.


Meniflex Srl - Via Apollo XI, 25/27
37059 Santa Maria di Zevio (VR) - ITALIA
Tel. 045.6050132 - 045.6067717 - 045.6050195
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.Iva IT 02356560231